Scorrevoli o a battente, a saliscendi, con catenella o con molla, con cassonetto o motorizzate, fisse o mobili, a scorrimento orizzontale o verticale, le possibili tipologie di zanzariera installabili su infissi e serramenti, su terrazzi e gazebo sono numerose.
Tra i principali modelli di zanzariera, ricordiamo:
- zanzariere ad anta battente, vero e proprio infisso in tutto simile a una porta o finestra, le zanzariere a battente possono essere facilmente aperte o chiuse. Si tratta di una seconda porta o finestra affiancata al serramento principale, che si apre verso l’esterno per permettere di entrare e uscire di casa comodamente. L’unico svantaggio delle zanzariere a battente è dovuto al fatto che il foro rimane scoperto più a lungo;
- zanzariere riavvolgibili a molla tradizionali, versatili, robuste e facili da montare, sono indicate per porte, finestre e vani molto grandi. Il meccanismo su cui si basa il funzionamento delle zanzariere a molla è semplicissimo: un telo scorre lungo binari o cornici, per poi riavvolgersi nel cassonetto protettivo quando viene chiuso. Il telo può essere trascinato in senso orizzontale o verticale a seconda del modello di zanzariera. La molla mantiene il telo sempre perfettamente teso;
- zanzariere a catenella, il riavvolgimento viene innescato dal comando a catenella bidirezionale. Anche in questo caso il funzionamento, estremamente semplice, avviene per trascinamento (orizzontale o verticale) del telo della zanzariera attraverso dei binari, in modo che si mantenga sempre ben teso. Le zanzariere a catenella sono particolarmente adatte per portefinestre, perchè assicurano un’estrema facilità d’uso e la massima sicurezza. Perni e frizioni mantengono il telo della zanzariera a catenella all’altezza desiderata senza fatica.
- zanzariere scorrevoli, lo scorrimento può avvenire su un binario posto nella parte inferiore o superiore del serramento, se orizzontale, oppure sui lati in caso di scorrimento verticale. Le zanzariere scorrevoli possono essere costituite da due o più ante a seconda delle dimensioni del vano e sono particolarmente indicate per passaggi frequenti.
- zanzariere fisse, non scorrono, dunque sono adatte solo dove non c’è necessità di passaggio, cioè quando non è necessario aprire e chiudere la zanzariera. Le zanzariere fisse servono a bloccare l’accesso agli insetti in fori d’aerazione, bocche di lupo, oblò o lucernari difficilmente raggiungibili.
In base ai materiali in cui è costituita la rete delle zanzariere, distinguiamo:
- zanzariere con rete in fibra di vetro, cioè il più tradizionale;
- zanzariere con rete in alluminio, molto resistenti;
- zanzariere con rete in acciaio inox, ancora più resistenti.